RADIOLOGIA
LA PIÙ DIFFUSA
L'intelligenza Artificiale e i robot saranno i nuovi protagonisti della Medicina, e i medici i loro "assistenti".
LA VERITA': È esattamente il contrario: uno dei concetti fondamentali dello sviluppo della AI è la "spiegabilità" dell'Intelligenza Artificiale stessa, intesa come la capacità dell'uomo (medico) di comprendere i meccanismi che stanno alla base dei processi decisionale della IA, per averne il controllo.
Tutto ciò rientra in un più ampio temo di "etica" della AI, che in campo medico dovrebbe essere sviluppata non sulla base di un "focus" tecnologico, ma sull'idea di sviluppo della qualità di vita delle persone che stiamo curando.
Credit: Paolo Fonio, Professore di Radiologia, Università degli Studi di Torino
LA PIÙ INVEROSIMILE
La figura del Medico Radiologo scomparirà perché sarà sostituita da algoritmi di Intelligenza Artificiale in grado di refertare correttamente Risonanza Magnetiche, ecografie, TC, ecc.
LA VERITA': Quantomeno in un modello di Sanità quale quello che conosciamo, la figura del Medico Radiologo non potrà mai essere sostituita da un algoritmo di Intelligenza Artificiale, perché è l'unica in grado di collegare l'immagine con il Paziente, inteso nella Sua complessità di sintomi clinici, storia personale, anamnesi, familiarità ect.
L'intelligenza Artificiale, al contrario, aiuterà il Medico Radiologo preselezionando immagini sospette, velocizzando i flussi di lavoro e altro.
Quindi l'Intelligenza Artificiale non sostituirà il Radiologo, ma i Radiologi che la utilizzeranno sostituiranno quelli che non lo faranno.
Credit: Paolo Fonio, Professore di Radiologia, Università degli Studi di Torino
LA PIÙ DI NICCHIA
I premi assicurativi non saranno più pagati dal Medico Radiologo, ma dai produttori di software di IA
LA VERITA': Questo non avverrà mai, perché la responsabilità finale dell'atto Medico, per esempio di un referto radiologico, resterà in capo al medico. È tuttavia prevedibile che ci si debba in futuro porre il problema: se su un'auto che monta un sistema di frenata automatica tampona un'altra auto, la responsabilità è solo del guidatore?
Credit: Paolo Fonio, Professore di Radiologia, Università degli Studi di Torino