• No notifications yet.
  • Sign Out
Registered User? Login
Forgot Password?
Sign Up
loader image
New User? Sign Up
Forgot Password?
Login
loader image

    Psoriasi

    LA PIU' DIFFUSA

    La psoriasi è una malattia psicosomatica

    LA VERITA': In passato, ai pazienti che si rivolgevano con fiducia a uno specialista o al medico di famiglia, veniva detto che la psoriasi era legata solo allo stress.

    La diffusione di questa fake news ha oggettivamente rallentato l’approccio alle cure.

    In realtà, la psoriasi è una malattia ben più complessa. Ha un carattere familiare, infiammatorio ed è legata a un’alterazione del sistema immunitario. Tutto ciò che accade all’esterno, che sia ad esempio stress, virus, infezione batterica o alimentazione, è semplicemente un trigger che scatena la malattia psoriasica, approfittando di una condizione immunitaria favorevole. Quindi, definire un paziente psoriasico un paziente esclusivamente stressato è una grande falsità e genera una limitazione all’approccio alle cure.


    Credit: Paolo Dapavo, Dirigente Medico, SCDU Dermatologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino







    LA PIU' INVEROSIMILE

    La psoriasi è legata all’alimentazione 

    LA VERITA': Capita frequentemente, nella pratica clinica quotidiana, di imbattersi in pazienti che hanno la speranza di gestire la malattia psoriasica esclusivamente tramite una specifica scelta alimentare. Oggi alcuni pazienti, senza motivi clinici e scientifici, eseguono diete molto rigorose, prive di glutine, senza però avere un reale beneficio. 

    Mangiare bene è sicuramente importante, e da questo punto di vista si può dare un suggerimento: poiché è provato che a livello del tessuto adiposo periviscerale si localizzano proteine infiammatorie che inducono la psoriasi, sarebbe bene evitare gli alimenti che possono determinare un aumento della circonferenza addominale, proprio per avere un beneficio nella gestione della malattia. Rimane però il fatto che la malattia psoriasica deve essere curata con i farmaci. Alla terapia è poi bene affiancare una dieta corretta e un esercizio fisico adeguato.


    Credit: Paolo Dapavo, Dirigente Medico, SCDU Dermatologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino






    LA PIU' DI NICCHIA

    La psoriasi è la malattia dei sani

    LA VERITA': Per anni la psoriasi, oltre a essere stata considerata una malattia psicosomatica, è stata definita come la cosiddetta malattia dei sani. Esisteva, infatti, una dicotomia tra l’aspetto clinico e cutaneo del paziente affetto da malattia psoriasica e gli esami ematochimici, che invece potevano avere valori nella norma. In realtà, questa era un’illusione. 

    La psoriasi è una malattia a carattere infiammatorio generalizzato, che si localizza sulla cute, a livello delle articolazioni, dell’apparato cardio circolatorio e a livello intestinale. Questo grado infiammatorio può indurre alla comparsa di alcune comorbilità nei pazienti. I pazienti psoriasici possono essere gravati anche da sindrome metabolica, problemi cardio vascolari, possono manifestare artrite psoriasica dolorosa, o patologie a carattere psichiatrico quale ansia e depressione. Tutto ciò rappresenta il corredo e l’espressione di questo stato infiammatorio che caratterizza la psoriasi. Prima si agisce nel controllare l’infiammazione, prima si evita la progressione della malattia psoriasica a malattia sistemica.

    Credit: Paolo Dapavo, Dirigente Medico, SCDU Dermatologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Looking for your ticket?
Looking for your ticket?